Acido folico: quali alimenti lo contengono

L’acido folico è una vitamina fondamentale per la salute, in particolare durante la gravidanza. Molto spesso viene associato solo alle donne in dolce attesa, ma in realtà è essenziale a ogni età per il corretto funzionamento dell’organismo.

Assumerlo attraverso l’alimentazione è possibile, ma è importante sapere quali alimenti lo contengono in quantità significative.

Cos’è l’acido folico

L’acido folico è la forma sintetica e stabile della vitamina B9, un micronutriente idrosolubile che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo. La vitamina B9 si trova in natura sotto forma di folati, presenti in numerosi alimenti vegetali. L’acido folico, invece, è la versione usata negli integratori e negli alimenti fortificati, perché meglio assorbibile.

A cosa serve

L’acido folico è coinvolto in moltissime funzioni vitali, tra cui:

  • sintesi del DNA e divisione cellulare
  • produzione dei globuli rossi
  • metabolismo di amminoacidi e omocisteina
  • sviluppo del sistema nervoso
  • prevenzione di alcune forme di anemia

Una carenza di acido folico può causare anemia megaloblastica, affaticamento, irritabilità, deficit cognitivi e, in gravidanza, gravi malformazioni fetali.

Perché è importante per la gravidanza

L’acido folico è particolarmente importante nelle prime settimane di gravidanza, poiché contribuisce alla corretta chiusura del tubo neurale nel feto, prevenendo difetti congeniti come la spina bifida o l’anencefalia.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un’adeguata integrazione di acido folico prima e durante le prime 12 settimane di gravidanza riduce fino al 70% il rischio di difetti del tubo neurale.

Quando iniziare ad assumere acido folico

L’assunzione di acido folico deve iniziare almeno un mese prima del concepimento e proseguire almeno per tutto il primo trimestre. Questo perché lo sviluppo del tubo neurale avviene entro i primi 28 giorni dalla fecondazione, spesso quando la donna non sa ancora di essere incinta.

La dose raccomandata in gravidanza è di 400 microgrammi al giorno, salvo diversa indicazione del medico (che può aumentare il dosaggio in caso di fattori di rischio o precedenti gravidanze con difetti del tubo neurale).

Alimenti ricchi di acido folico

Sebbene l’integrazione con acido folico sia raccomandata in gravidanza, è importante seguire una dieta ricca di folati durante tutto l’anno, per mantenere adeguati livelli di vitamina B9 nell’organismo.

I folati si trovano soprattutto in:

  • verdure a foglia verde (spinaci, lattuga, rucola, bietole, cavolo)
  • legumi (lenticchie, ceci, fagioli)
  • agrumi e frutta fresca (arance, kiwi, fragole, avocado)
  • frutta secca (noci, mandorle)
  • cereali integrali
  • fegato e frattaglie

Va ricordato che i folati naturali sono sensibili al calore e alla luce, quindi cotture prolungate ne riducono la disponibilità. Quando possibile, è preferibile consumare le verdure crude o leggermente cotte a vapore.

Acido folico: tabella alimenti

Ecco una tabella con alcuni alimenti comuni e il contenuto medio di folati (in microgrammi per 100 g):

AlimentoFolati (µg/100g)
Fegato di pollo738 µg
Lenticchie secche180 µg
Spinaci crudi194 µg
Ceci cotti172 µg
Asparagi149 µg
Avocado81 µg
Arance68 µg
Fragole61 µg
Pane integrale52 µg
Uova47 µg
Noci98 µg

Fonte: INRAN – CREA Alimenti & Nutrizione

L’acido folico è una vitamina essenziale, non solo per le donne in gravidanza, ma per chiunque desideri mantenere un buon stato di salute. Integrare alimenti ricchi di folati nella propria dieta e seguire le indicazioni mediche in caso di gravidanza o ricerca di gravidanza è il modo migliore per proteggere sé stessi e il futuro bambino.

Consulta sempre il tuo medico o ginecologo prima di iniziare integrazioni specifiche.

Vuoi saperne di più sull’alimentazione in gravidanza? Contattaci per ricevere consigli personalizzati o prenotare una consulenza nutrizionale con i nostri specialisti.


Megaride è un centro di riferimento per la Fecondazione Assistita a Napoli diretto dalla Dott.ssa Stefania Iaccarino, specialista in Ginecologia e Ostetricia, esperta in PMA.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Fonti Bibliografiche

Folate – National Institute of Health

Acido folico: quali alimenti lo contengono – Megaride Fecondazione Assistita a Napoli