Quando è utile la diagnosi preimpianto

Per le coppie che hanno un aumento del rischio di trasmettere malattie genetiche al nascituro (es. emofilia, fibrosi cistica, anemia mediterranea, o altre più rare), o che hanno ripetuti fallimenti di procedure di Procreazione Medicalmente Assistita, nel nostro Centro è possibile ricorrere a Test Genetici Preimpianto PGT. Esistono diverse tipologie di test: • PGT-A o …

Leggi tutto

Preservazione della fertilità

Nei casi in cui è necessario sottoporsi a terapie farmacologiche o interventi chirurgici che interferiscono con la capacità riproduttiva, o nei casi di patologie che riducono precocemente la disponibilità di cellule uovo (rischio di menopausa precoce, endometriosi, ecc.) è possibile ricorrere preliminarmente alla preservazione della fertilità per entrambi i partner. Sia spermatozoi che ovociti possono …

Leggi tutto

Il PRP nella fecondazione assistita

Nei casi in cui la donna è meno recettiva all’impianto dell’embrione è possibile ricorrere ad un trattamento innovativo di rigenerazione dell’endometrio, ovvero la mucosa che riveste internamente l’utero. La procedura consiste nell’infondere in cavità uterina un preparato ottenuto da un prelievo di sangue della stessa donna, che viene centrifugato per alcuni minuti allo scopo di …

Leggi tutto

Percorso di inquadramento della fertilità di coppia

La coppia viene accolta da specialisti del settore, attenti alle esigenze dei pazienti in un percorso di personalizzazione e umanizzazione delle cure. Lo studio del potenziale fertile avviene attraverso una serie di valutazioni. Al primo incontro si raccolgono tutti i dati anamnestici relativi alla fertilità di coppia (durata dell’infertilità, precedenti gravidanze e fecondazioni assistite, sessualità, …

Leggi tutto

Stile di vita e riproduzione

Negli ultimi anni la medicina ha rivalutato l’impatto dello stile di vita sulla salute generale e su quella riproduttiva. Lo stile di vita è un concetto molto ampio che include: nutrizione, attività fisica, gestione dello stress, ritmo del sonno, consumo di alcool, fumo o droghe, assunzione di integratori o farmaci, esposizione ad inquinanti, l’abitudine a …

Leggi tutto