Fecondazione Assistita Napoli
Per la Fecondazione Assistita a Napoli affidati a Megaride, centro di riferimento per il trattamento dell’infertilità diretto dalla Dott.ssa Stefania Iaccarino, ginecologa esperta in Medicina della Riproduzione e tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).
Tutte le informazioni sulla Fecondazione Assistita
✓ Cos’è la Fecondazione Assistita
✓ Le prestazioni e i servizi
✓ Il percorso con Megaride
✓ Tipi di Fecondazione Assistita
✓ FIVET – ICSI – Eterologa – IMSI
✓ Costi della Fecondazione Assistita
✓ L’équipe interdisciplinare
✓ FAQ – Domande frequenti
✓ Dove siamo

La Fecondazione Assistita con Megaride
Il nostro obiettivo è offrire, alle coppie che desiderano una gravidanza, risposte concrete, soluzioni personalizzate e un supporto qualificato nei trattamenti di PMA, dove la chiarezza e la fiducia fanno davvero la differenza. Nel delicato ambito della fecondazione assistita, dove spesso le coppie si muovono tra incertezze, promesse pubblicitarie e aspettative disattese, Megaride vuole essere un punto fermo.
Nel nostro centro crediamo in un approccio che unisce competenza, empatia e attenzione ai bisogni della coppia. Ogni percorso è unico, e siamo al tuo fianco in ogni fase.
Per conoscere tutte le prestazioni della PMA
Cos’è la Fecondazione Assistita
La fecondazione assistita è un insieme di tecniche mediche che favoriscono l’unione tra ovocita e spermatozoo in laboratorio (in vitro) al di fuori del corpo umano. Si utilizza nei casi in cui il concepimento naturale non sia possibile o abbia avuto esiti negativi con altre procedure di PMA di I livello. Le tecniche utilizzate sono la FIVET e la ICSI. Il trattamento prosegue con il trasferimento dell’embrione nell’utero per favorire l’impianto.
Le prestazioni e i servizi
✓ Monitoraggio dell’ovulazione
✓ Stimolazione ovarica
✓ Fecondazione in vitro (FIVET/ICSI)
✓ Eterologa (Ovodonazione)
✓ Crioconservazione di ovociti, spermatozoi o embrioni
✓ Tecniche di supporto all’impianto embrionale
✓ Test Genetici preimpianto
✓ Assistenza medica
✓ Supporto nutrizionale e psicologico
Il percorso con Megaride
✓ Primo colloquio e anamnesi della coppia
✓ Visite ed esami per entrambi i partner
✓ Esami di approfondimento (se necessari)
✓ Scelta della tecnica più adatta
✓ Prelievo degli ovociti e/o degli spermatozoi
✓ Fecondazione in laboratorio
✓ Trasferimento degli embrioni in utero
✓ Verifica dei risultati
✓ Valutazione dei passi successivi
Tipi di Fecondazione Assistita

FIVET
La FIVET aiuta a favorire il concepimento in caso di infertilità femminile, maschile o inspiegata. Consiste nell’unione di ovocita e spermatozoo in laboratorio, per poi trasferire l’embrione nell’utero.

ICSI
L’Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo in vitro può essere utile in caso di infertilità maschile perchè aiuta la fecondazione anche con un numero molto basso o di scarsa qualità di spermatozoi.

ETEROLOGA
La fecondazione in vitro con ovociti, spermatozoi o entrambi i gameti donati. Una possibilità concreta per le coppie in età avanzata o che non hanno ottenuto risultati con altri trattamenti di PMA.

IMSI
L’Inseminazione Intrauterina con seme del partner o di un donatore è una tecnica semplice e poco invasiva, indicata in caso di infertilità lieve, difficoltà nei rapporti o alterazioni non gravi del liquido seminale.

Costi della Fecondazione Assistita
I costi della Fecondazione Assistita variano a seconda di diversi fattori, come la tecnica di fecondazione utilizzata, i farmaci per la stimolazione, i monitoraggi ecografici necessari ed eventuali procedure aggiuntive come la diagnosi genetica preimpianto (PGT) o il prelievo chirurgico degli spermatozoi. Per le tariffe visita la pagina Costi della Fecondazione Assistita ➔.
L’équipe medica interdisciplinare
Il centro Megaride è diretto dalla Dott.ssa Stefania Iaccarino, ginecologa esperta in medicina della riproduzione, affiancata dalla Dott.ssa Mirella Iaccarino, embriologa clinica.

L’équipe interdisciplinare è costituita da ginecologi, embriologi, andrologi, genetisti, psicologi, nutrizionisti, ematologi e altri specialisti. Il team valuta ogni caso in modo condiviso, per garantire una gestione clinica personalizzata, coerente, ed efficace, senza percorsi predefiniti o decisioni affrettate. Il confronto costante tra i professionisti consente di individuare soluzioni mirate, nel pieno rispetto della salute della coppia. Scopri il nostro Staff>>

Richiedi una consulenza personalizzata
Se stai cercando delle risposte, il nostro team è qui per ascoltarti e aiutarti a trovare la strada giusta.
FAQ – Domande frequenti
Quante probabilità ci sono di rimanere incinta con la fecondazione assistita?
Le probabilità variano in base all’età, alla causa dell’infertilità e alla tecnica utilizzata, ma in media oscillano tra il 20% e il 40% per ciclo. Maggiori dettagli sulla fecondazione assistita.
Quali sono i rischi della fecondazione assistita?
I principali rischi includono gravidanze multiple, sindrome da iperstimolazione ovarica e stress emotivo.
Come si fa a fare la fecondazione assistita?
Il percorso prevede analisi preliminari, stimolazione ormonale, prelievo ovocitario e inseminazione (in vivo o in vitro), seguita dal trasferimento dell’embrione. Approfondisci il processo della fecondazione assistita.
Chi può accedere alla fecondazione assistita?
In Italia, possono accedervi le coppie eterosessuali maggiorenni, con una diagnosi di infertilità o sterilità, sposate o conviventi, in età potenzialmente fertile. Tutte le informazioni sulla fecondazione assistita.
In che cosa consiste la fecondazione assistita?
Consiste in un insieme di tecniche che aiutano la fertilizzazione dell’ovulo da parte dello spermatozoo, in modo naturale o in laboratorio. Leggi di più sulla fecondazione assistita.
Come si effettua la fecondazione assistita?
Si utilizzano tecniche come inseminazione intrauterina (IUI), FIVET e ICSI, in base alla situazione clinica della coppia.
Quanto tempo ci vuole per fare la fecondazione assistita?
Un singolo ciclo dura in media 4-6 settimane, ma l’intero percorso può richiedere più mesi, a seconda della risposta ai trattamenti e dei tentativi necessari.
Come si svolge la fecondazione assistita?
Il processo comprende visite, stimolazione ormonale, monitoraggi ecografici, prelievo ovocitario, fecondazione e trasferimento dell’embrione.
Come si inizia il percorso di fecondazione assistita?
Si comincia con una visita specialistica presso un centro autorizzato, dove vengono prescritti esami diagnostici per valutare la fertilità della coppia.
Come funziona la fecondazione medicalmente assistita?
Funziona favorendo l’unione tra ovocita e spermatozoo tramite procedure mediche, spesso sostituendo o facilitando i passaggi naturali della riproduzione. Approfondisci il tema della PMA.
Come raggiungerci
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Fonti Bibliografiche
Linee guida sulla Fecondazione Assistita – Istituto Superiore di Sanità (ISS)