La coppia viene accolta da specialisti del settore, attenti alle esigenze dei pazienti in un percorso di personalizzazione e umanizzazione delle cure. Lo studio del potenziale fertile avviene attraverso una serie di valutazioni. Al primo incontro si raccolgono tutti i dati anamnestici relativi alla fertilità di coppia (durata dell’infertilità, precedenti gravidanze e fecondazioni assistite, sessualità, ecc.). Successivamente per ciascun partner viene effettuata l’anamnesi personale e familiare, l’esame obiettivo nonché gli esami strumentali e di laboratorio necessari oggettivamente e soggettivamente.
Di seguito sono elencati gli esami che vengono richiesti durante la fase di inquadramento:
Partner femminile
- Visita ginecologica, PAP test o THIN prep con eventuale ricerca di HPV e dove indicato colposcopia
- Tamponi vaginali e cervicali con ricerca di germi comuni, Gardnerella, Trichomonas, Gonococco, Chlamydia T. e Micoplasmi
- Ecografia trans vaginale bi e tridimensionale con conta dei follicoli antrali (ACF) e, dove indicato, monitoraggio diagnostico del ciclo ovarico
- Dosaggio di FSH, LH, E2, Pg, PRL, durante la fase follicolare iniziale, ormone anti-mulleriano (AMH), TSH
- Dosaggio di Progesterone in fase luteale (21-23° giorno del ciclo)
- Dove indicato dosaggio di FT3, FT4, anticorpi anti perossidasi tiroidea, anticorpi anti tireoglobulina, anticorpi anti ovaio DHEA, DHEA-S, cortisolo, androstenedione, 17 OH-progesterone, curva glicemica ed insulinemica dopo carico orale di glucosio, bioritmo prolattina
- Dove indicato dosaggio di CEA, Ca125, TPA, HE4
- Dosaggio di anticorpi anti-cardiolipina, anti-nucleo e dove indicato anticorpi anti-endomisio, anti-transglutaminasi, anti-gliadina
- Dosaggio di Vitamina D, omocisteina
- Dosaggio di emocromo con formula e piastrine, VES, glicemia, insulinemia, emogruppo e fattore Rh, sideremia
- Ecografia mammaria, dove indicato mammografia e ECG
- Dosaggio di HBsAg, HBcAb, HBsAb HCV, HIV, VDRL/TPHA, gruppo TORCH e dove indicato HTLV-1* e virus Zika**
- Prelievo per controllo di Elettroforesi emoglobine, Fibrosi Cistica, Cariotipo, X-Fragile e dove indicato screening della trombofilia
- Isteroscopia per controllo della cavità uterina
- Isterosalpingografia o Sonoisterosalpingografia per lo studio della cavità uterina e della pervietà, calibro e decorso tubarici
- Dove indicato, laparoscopia diagnostica e/o operativa
Partner maschile
- Esame del liquido seminale ed eventuale test di capacitazione
- Spermiocoltura
- Tamponi uretrali con ricerca di Chlamydia T. e Micoplasmi dove indicato
- Esami generali: prelievo per Glicemia, Insulinemia, Sideremia, VES, Emocromo, Emogruppo e fattore Rh
- Dosaggio di HBsAg, HBcAb, HBsAb HCV, HIV, VDRL/TPHA, Cytomegalovirus (IgG-IgM) e dove indicato HTLV-1 e virus Zika
- Prelievo per controllo di Elettroforesi emoglobina, Fibrosi Cistica, Cariotipo
- Dosaggio di FSH, LH, testosterone, prolattina, TSH
- FISH su liquido seminale, dove indicato
- Prelievo per AZF (microdelezione del cromosoma Y), dove indicato
- Test frammentazione del DNA spermatico
Entrambi i Partner
- Scheda narrativa con lo psicoterapeuta
- Consulenza nutrizionale e consulenza genetica dove indicato
Alcuni esami (ad es. il cariotipo) se già effettuati in precedenza possono essere evitati, mentre in casi specifici può essere aggiunto qualche altro esame alla lista.
Generalmente questa fase preliminare di raccolta di dati si completa nell’arco di circa un mese, al cui termine la coppia viene informata sul significato dei risultati raccolti, sulle conclusioni diagnostiche, sul tipo di assistenza indicata. Per ogni procedura si forniscono i dettagli su: le modalità delle tecniche proposte, il numero dei tentativi consigliato, le percentuali di successo, i rischi e le complicazioni connesse, i costi.
Normalmente l’inquadramento viene intrapreso dopo almeno un anno di rapporti non protetti da contraccezione. Tuttavia in alcuni casi c’è l’indicazione a procedere prima di tale periodo, come l’età avanzata della partner femminile, pregresse sterilizzazioni, documentata impervietà tubarica, grave oligoastenospermia, azoospermia, ecc.