PMA a Napoli
Per la PMA a Napoli affidati a Megaride, centro di riferimento per il trattamento dell’infertilità diretto dalla Dott.ssa Stefania Iaccarino, ginecologa esperta in Medicina della Riproduzione e tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita.
Tutte le info sulla PMA
✓ Cos’è la PMA
✓ Cosa include la PMA
✓ Il percorso con Megaride
✓ Le procedure di PMA (1°, 2° e 3° livello)
✓ Tutte le prestazioni della PMA
✓ Tecniche di fecondazione
✓ IUI – FIVET – ICSI – Eterologa
✓ Costi della PMA
✓ L’équipe interdisciplinare
✓ FAQ – Domande frequenti
✓ Dove siamo

Un nuovo modo di concepire la PMA
Il nostro obiettivo è offrire, alle coppie che desiderano una gravidanza, risposte concrete, soluzioni personalizzate e un supporto qualificato nei trattamenti di PMA, dove la chiarezza e la fiducia fanno davvero la differenza. Nel delicato ambito della fecondazione assistita, dove spesso le coppie si muovono tra incertezze, promesse pubblicitarie e aspettative disattese, Megaride vuole essere un punto fermo.
PMA: cos’è la procreazione medicalmente assistita
La PMA è l’insieme delle procedure mediche che aiutano le coppie con difficoltà a concepire in modo naturale. Si tratta di un percorso personalizzato, che parte dalla diagnosi delle cause di infertilità e prosegue con la scelta della tecnica più adatta, con l’obiettivo di consentire o aumentare le probabilità di concepimento e di impianto di una gravidanza.
Cosa include la PMA
✓ Monitoraggio dell’ovulazione
✓ Inseminazione intrauterina (IUI)
✓ Fecondazione in vitro (FIVET/ICSI)
✓ Tecniche di supporto all’impianto embrionale
✓ Crioconservazione di ovociti, spermatozoi o embrioni
✓ Eterologa (Ovodonazione)
✓ Supporto medico e psicologico
Il percorso con Megaride
✓ Primo colloquio e anamnesi della coppia
✓ Visite ed esami per entrambi i partner
✓ Valutazione del percorso personalizzato
✓ Scelta della tecnica di PMA più adatta
✓ Inseminazione/Fecondazione
✓ Verifica dei risultati
✓ Valutazione dei passi successivi
Le procedure di PMA di Megaride a Napoli
1° Livello
Comprende le metodiche volte ad aumentare le probabilità di concepimento cercando di ottenere una fecondazione “in vivo”, ovvero all’interno del corpo femminile. Le tecniche sono l’induzione dell’ovulazione per rapporti mirati e l’inseminazione intrauterina (IUI).
2° Livello
Include le tecniche di fecondazione in vitro, con cui l’incontro tra ovocita e spermatozoo avviene in laboratorio, al di fuori del corpo umano. Le metodiche utilizzate sono la FIVET (Fecondazione In Vitro con Embryo Transfer) e la ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo).
3° Livello
Comprende le procedure più complesse, come la fecondazione eterologa con doppia donazione (ovocita e spermatozoo), la crioconservazione degli embrioni o dei gameti e la diagnosi preimpianto (PGT). Queste tecniche vengono utilizzate nei casi che richiedono trattamenti avanzati.
Per conoscere tutte le prestazioni della PMA
Tecniche di fecondazione

IUI
L’Inseminazione Intrauterina con seme del partner o di un donatore è una tecnica semplice e poco invasiva, indicata in caso di infertilità lieve, difficoltà nei rapporti o alterazioni non gravi del liquido seminale.

FIVET
La FIVET aiuta a favorire il concepimento in caso di infertilità femminile, maschile o inspiegata. Consiste nell’unione di ovocita e spermatozoo in laboratorio, per poi trasferire l’embrione nell’utero.

ICSI
L’Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo in vitro può essere utile in caso di infertilità maschile perchè aiuta la fecondazione anche con un numero molto basso o di scarsa qualità di spermatozoi.

ETEROLOGA
La fecondazione in vitro con ovociti, spermatozoi o entrambi i gameti donati. Una possibilità concreta per le coppie in età avanzata o che non hanno ottenuto risultati con altri trattamenti di PMA.

Costi della PMA
I costi della PMA variano a seconda di diversi fattori, come la tecnica di fecondazione utilizzata, i farmaci per la stimolazione, i monitoraggi ecografici necessari ed eventuali procedure aggiuntive come la diagnosi genetica preimpianto (PGT) o il prelievo chirurgico degli spermatozoi. Per le tariffe visita la pagina Costi della PMA ➔.
L’équipe medica interdisciplinare
Il centro Megaride è diretto dalla Dott.ssa Stefania Iaccarino, ginecologa esperta in medicina della riproduzione, affiancata dalla Dott.ssa Mirella Iaccarino, embriologa clinica.

L’équipe interdisciplinare è costituita da ginecologi, embriologi, andrologi, genetisti, psicologi, nutrizionisti, ematologi e altri specialisti. Il team valuta ogni caso in modo condiviso, per garantire una gestione clinica personalizzata, coerente, ed efficace, senza percorsi predefiniti o decisioni affrettate. Il confronto costante tra i professionisti consente di individuare soluzioni mirate, nel pieno rispetto della salute della coppia. Scopri il nostro Staff>>

Megaride, centro di riferimento per la PMA a Napoli
Per la PMA a Napoli affidati al Centro Megaride. Garantiamo ai nostri pazienti un’assistenza completa, interdisciplinare personalizzata.
FAQ – Domande frequenti sulla PMA
Che cosa è la PMA?
La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un insieme di tecniche mediche utilizzate per aiutare le coppie con difficoltà a concepire naturalmente.
Quante probabilità ci sono di rimanere incinta con la PMA?
Le percentuali di successo variano in base all’età della donna, alla causa dell’infertilità e alla tecnica usata. In media, si parla di circa il 30-40% per ciclo nei casi più favorevoli.
Quanti tentativi di PMA servono per rimanere incinta?
Molte donne ottengono una gravidanza entro tre tentativi, ma dipende dalla risposta individuale al trattamento.
Quante donne rimangono incinta al primo tentativo?
Circa il 20-35% delle donne riesce a ottenere una gravidanza già dal primo ciclo di trattamento.
Quanto dura in media un ciclo di PMA?
Un ciclo di PMA dura generalmente tra 2 e 4 settimane, dalla stimolazione ovarica fino al transfer embrionario.
Come funziona il percorso di PMA?
Il percorso prevede una prima visita, esami diagnostici, stimolazione ovarica, prelievo ovocitario (pick-up), fecondazione in laboratorio e trasferimento dell’embrione.
Cosa si fa alla prima visita PMA?
Durante la prima visita, si raccolgono informazioni mediche, si prescrivono esami e si inizia a pianificare il trattamento più adatto alla coppia.
Quanto è dolorosa la PMA?
La PMA comporta qualche fastidio, in particolare durante il pick-up ovarico, ma si tratta di procedure generalmente ben tollerate, spesso con sedazione.
Che differenza c’è tra PMA e FIVET?
La PMA è il termine generale per tutte le tecniche di procreazione assistita. La FIVET (Fecondazione in Vitro con Embryo Transfer) è una delle tecniche più comuni utilizzate all’interno della PMA.
Come si calcolano le settimane di gravidanza in PMA?
Si contano le settimane a partire dal giorno del prelievo ovocitario o della fecondazione in vitro, aggiungendo due settimane per allinearsi al calcolo standard usato nelle gravidanze naturali.
Come funziona la PMA con ovodonazione?
Con l’ovodonazione, si utilizza un ovocita donato da un’altra donna, fecondato con il seme del partner o di un donatore, e l’embrione viene trasferito nella donna ricevente.
Qual è l’età massima di una donna per ricorrere alla PMA?
In Italia non esiste un limite legale rigido, ma la maggior parte dei centri fissa un limite intorno ai 46-50 anni per motivi medici e di efficacia.
Quando iniziare un percorso di PMA?
È consigliabile iniziare un percorso PMA dopo 12 mesi di tentativi senza successo (o 6 mesi se la donna ha più di 35 anni), previo consulto con uno specialista.
Quando non si può fare la PMA?
La PMA può essere sconsigliata o non concessa in caso di gravi patologie, rischi per la salute della donna, o quando mancano i requisiti legali (es. età avanzata, mancanza di stabilità della coppia nei centri pubblici).
Come iniziare un percorso PMA?
Si inizia con una visita presso un centro specializzato, dove verranno richiesti esami preliminari per entrambi i partner e verrà proposto il trattamento più adeguato.
Quanti sono i centri di PMA in Italia?
In Italia ci sono oltre 300 centri di PMA, tra pubblici, privati e convenzionati, distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Cos’è il pick-up PMA?
È il prelievo degli ovociti maturi dalle ovaie, eseguito dopo la stimolazione ormonale, tramite una procedura ambulatoriale sotto sedazione.
Quali sono le diverse tecniche di PMA?
Le principali tecniche includono: inseminazione intrauterina (IUI), FIVET, ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo) e ovodonazione.
Come raggiungerci
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Fonti Bibliografiche – PMA a Napoli
Linee guida sulla Procreazione Medicalmente Assistita – Istituto Superiore di Sanità (ISS)