Per le coppie che hanno un aumento del rischio di trasmettere malattie genetiche al nascituro (es. emofilia, fibrosi cistica, anemia mediterranea, o altre più rare), o che hanno ripetuti fallimenti di procedure di Procreazione Medicalmente Assistita, nel nostro Centro è possibile ricorrere a Test Genetici Preimpianto PGT.
Esistono diverse tipologie di test:
• PGT-A o test genetico preimpianto delle aneuploidie, che consente di identificare anomalie del numero dei cromosomi
• PGT-SR o test genetico preimpianto delle anomalie strutturali dei cromosomi
• PGT-M o test genetico preimpianto delle malattie monogeniche che consente di identificare specifiche patologie genetiche
La procedura consente di effettuare un’indagine sull’embrione prima del suo trasferimento in utero, ovvero prima dell’inizio della gravidanza.
Alcune cellule vengono prelevate generalmente in quinta/sesta giornata di sviluppo ed il materiale viene quindi sottoposto alle indagini genetiche del caso. L’embrione dopo la biopsia viene crioconservato nell’attesa dell’esito dell’analisi genetica. Una volta noti i risultati, si può procedere al transfer degli embrioni privi della patologia ricercata.
Per le coppie che hanno un aumento del rischio di trasmettere malattie genetiche al nascituro (es. emofilia, fibrosi cistica, anemia mediterranea, o altre più rare), o che hanno ripetuti fallimenti di procedure di Procreazione Medicalmente Assistita, nel nostro Centro è possibile ricorrere a Test Genetici Preimpianto PGT.